I migliori album Metal degli anni 90


in Articoli by

Top metal anni 90

Top Metal album anni 90

Fare una classifica dei migliori album metal di sempre è sicuramente un’ impresa titanica, molti sono i gruppi che negli anni ci hanno regalato veri e propi capolavori. In questo articolo proveremo a stilare una lista di alcuni fra gli dischi metal più importanti e rappresentativi degli anni 90.

Judas PriestPainkiller

Anno di uscita 1990

Judas Priest - Painkiller

Gli anni 90 non potevano iniziare in un modo migliore, i Judas Priest sfornano quello che è da molti considerato il loro capolavoro: Painkiller. Assoli al vetriolo, ritmi serrati e la voce di Rob Halford fa della title track uno dei brani più rappresentativi della storia dell’Heavy Metal.

Il disco si presenta solido ed ispirato e ci offre altre perle degne di nota come la potente Hell Patrol, la veloce Between the hammer and the anvil o la cadenzata Touch of Evil.


Dream Theater – Images And Words

Anno di uscita 1992

Dream Theater Images And Words

Il progressive metal dei Dream Theater raggiunge l’apice nell’album Images and Words, un perfetto connubio fra tecnica e emozioni.
L’influenza dei rush si fa sentire, ma pochi gruppi sono riusciti a creare perle di rara bellezza come Pull me Under, Learning to Live o la folle Metropolis—Part I: The Miracle and the Sleeper .
Oltre a questo Images and words, consiglio di ascoltare il successore Awake, altro lavoro memorabile della band.


Carcass – Heartwork

Anno di uscita 1993

Carcass - Heartwork

Gruppo portabandiera della scena death/grind e autori del seminale Reek Of Putrefaction i Carcass con questo album pubblicano quello che da molti è considerato il loro lavoro più maturo e completo.
La voce al vetriolo di Jeff Walker si muove su brani che alternano la brutalità tipica del gruppo, a inserti e linee melodiche ben riuscite. Brani del calibro di Heartwork, This Mortal Coil e la dinamica Death Certificate fanno di questo lavoro un must del death grind.

Da segnalare anche il successivo disco e forse sottovalutato Swansong.


Savatage – Streets: A Rock Opera

Anno di uscita 1991

Savatage - Streets: A Rock Opera

Se c’è un gruppo che ha saputo unire la potenza del metal alle influenze più orchestrali dei Queen quelli sono i Savatage. L’album Streets unisce perfettamente momenti melodici e intensi, a potenti orchestrazioni eleganti e mai banali e insieme al capolavoro Dead Winter Dead questo disco è la vetta compositiva del gruppo.

Sugli scudi il brano che da il titolo al disco, Ghost in the Ruins, If I Go Away e Somwhere in time.
Chiude l’album Believe uno dei brani più rappresentativi della band.


Pantera – Vulgar Display of Power

Anno uscita 1992

Pantera - Vulgar Display of Power

Per quanto mi riguarda i Pantera sono stati il gruppo più importante degli anni 1990/2000. Uscito dopo Cowboys From Hell, con questo disco il gruppo firma il suo secondo capolavoro.
Un sound davvero unico e un mix di Thrash metal e Black Sabbath fa di Vulgar Display of Power uno degli abum metal più belli di sempre.
Walk, A New Level, This Love, Fucking Hostile e Rise sono un’esplosione di rabbia e non hanno rivali nel loro genere.
Da avere.


Metallica – Metallica (Black album)

Anno uscita 1991

Metallica - Metallica (Black album)

Metallica, ribattezzato Black Album per via della copertina interamente è il quinto album della band di Los Angeles.

Criticato da molti, ma adorato da buona parte del pubblico, il disco si muove su ritmi più cadenzati rispetto alle sfuriate Thrash del passato, ne perde in velocità ma non in potenza (forte della produzione di Bob Rock). Enter Sandman, Sad but True e la ballata Nothing Else Matters entrano di diritto nella storia del Rock.


Megadeth – Countdown to Extinction

Anno uscita 1992

Megadeth – Countdown to Extinction

Con il loro omonimo album i Metallica tracciano la strada per tutte quelle band appartenenti alla scena Thrash Metal, la crisi del genere è alle porte e pochi riescono a restare sulla cresta dell’onda.
I Megadeth lo fanno in grande stile, Countdown to Extinction è forse il loro ultimo grande album. Il ghigno di Mustaine si fonde alla perfezione con il bellissimo sound della band, che sforna capolavori del calibro di Symphony of Destruction, Sweating Bullets e Countdown to Extinction.


Rage Against The Machine

Anno uscita 1992

Rage Against The Machine

Un vero terremoto nel panorama musicale. Il gruppo con il loro crossover, unisce la rabbia del rap all’energia dell’Hard Rock/Metal. Il chitarrista Tom Morello, insieme al cantante Zack De la Rocha,danno nuova linfa vitale a tutta la scena Rock. Sul podio Take the power back, Killing in the Name e Freedom.


Testament – The Gathering

Anno uscita 1999

Testament – The Gathering

I Testament chiudono gli anni 90 con uno degli album più belli e rappresentativi della loro discografia. The Gathering unisce le influenze Death Metal del precedente disco, con lo stile che li ha sempre contraddistinti. Il risultato è pressochè perfetto: potenza, velocità, tecnica e una degna produzione fanno di The Gathering uno dei dieci album Metal più belli di sempre. Chi può resistere a D.N.R. , Careful What You Wish For… o True Believer?


Sepultura – Roots

Anno uscita 1996

Sepultura - Roots

Roots è la naturale evoluzione del precedente Chaos A.D. l’album che segnò la svolta stilistica della band Brasiliana. Il tribal metal dei Sepultura viene ulteriormente impreziosito da inserti Nu metal e collaborazioni di tutto rispetto (Jonathan Davis e Mike Patton )

Lookaway e Ratamahatta sono di quanto più selvaggio e viscerale si possa chiedere alla musica.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *