Padre ricco Padre povero
Autore: Robert T. Kiyosaki
Anno di pubblicazione: 1997
Il libro di educazione e divulgazione finanziaria per eccellenza.
Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro
Robert T. Kiyosaki con questo libro firma uno dei suoi maggiori successi e consegna al pubblico il libro di motivazione finanziaria per eccelenza.
La storia narra le gesta di un figlio che cresce fra due modelli di vita diversi: il proprio padre biologico, dedito al suo lavoro sicuro ed a un modello di vita senza rischi (padre povero) e al più scaltro padre dell’amico, imprenditore di successo (padre ricco), e vero e proprio mentore del nostro autore, futuro milionario.
Ma cosa insegna davvero questo libro?
Approccio al denaro
Padre ricco padre povero insegna il giusto modo per approcciarsi al denaro, consiglia di ridimensionare le proprie spese ed attare la propria vita all’effettive entrate e guadagni. In poche parole non vivere mai al di sospra delle proprie possibilità.
Attività vs passività
Nel libro si evidenzia la differenza fra due importanti concetti: Attività e passività.
Acquistare attività significa investire il proprio denaro in qualcosa che andrà a generare delle entrate e quindi ad aumentarne il valore.
Viceversa acquistare una passività, significa spendere i propri soldi in qualcosa che andrà poi a svalutare o a generare spese (es. una macchina o casa).
Un chiaro esempio:
- l’acquisto di una casa per metterla in affitto, genera entrate = attività
- comprare la casa per viverci comporta solo spese (Tasse, manutenzioni, interessi sul mutuo, ecc) = passività
Fai lavorare il denaro per te e non viceversa
Il concetto molto chiaro ma anche molto difficile da applicare è quello di slegare il tuo lavoro dal tempo.
In Padre ricco padre povero Kiyosaki prende come esempio un professionista autonomo: se lavora ad ore non potrà mai crescsere il proprio capitale più di un certo livello. Automattizzare il flusso di cassa slegandolo dal tempo.
Opinione
Partiamo dal presupposto che il libro non ha un approccio tecnico e quello che può darvi sono solamente interessanti spunti teorici.
Quello che si percepisce durante la lettura, è una esagerata semplificazione dei risultati che si possono ottenere. Dopo aver finito il libro ti senti carico ma non sai cosa fare, pensi di aver capito qualcosa e di essere un passo avanti agli altri ma non sai in che direzione andare.
Se cerchiamo in Padre ricco padre povero un testo per ampliare la nostra mentalità e i nostri obbiettivi finanziari questo è il manuale che fa per voi. Se viceversa cercate chiarimenti tecnici e analisi su strumenti finanziari guardate altrove.
Un ottimo punto di partenza, motivazionale al punto giusto ma inconclusivo dal punto di vista operativo.
Copertina flessibile Formato Kindle