Fluxus – Biografia


in by

fluxus gruppo

I Fluxus sono un gruppo Italiano dedito a un mix tra noise/rock/metal. La band, sconosciuta ai più, ha pubblicato album di altissima qualità e merita sicuramente  di essere ascoltata e riscoperta.

Storia

I Fluxus, formatosi a Torino nell’ormai lontano 1992, sicuramente hanno seminato molto più di quello che hanno raccolto!
Il Rock è pieno di gruppi incompresi e sottovalutati e i Fluxus rientrano a pieno in questa categoria. Nonostante la qualità della proposta , il gruppo, non è riuscito nell’intento di uscire dal cosidetto “angolo di nicchia” deliziando solo i palati di pochi fortunati.
La musica della band (mix tra noise, hardcore e heavy metal) è corredata da splendidi testi rabbiosi e cinici, vero punto di forza della band.

Il primo album Vita in un pacifico nuovo mondo (1994) suona pesante,cupo e quadrato. In risalto i testi rigorosamente in Italiano uno dei punti di forza della band.
Da segnalare infatti la capacità della band, di adattare la lingua italiana ad un certo tipo di Musica, solitamente poco incline alla nostra lingua. .
Il secondo album Non esistere (1996) segue la scia del precedente e risulta essere ancora più pesante, e cinico.
Il disco contiene capolavori come Origine del caos e 851.
Unico punto negativo forse una produzione non all’altezza.
Pura lana vergine (1998) è il tezo album ed esce in allegato al giornale Manifesto.L’album si presenta meno cupo dei suoi predecessori e possiede una produzione finalmente all’altezza. Anche in questo lavoro ci sono almeno due capolavori, vale a dire la pesantissima Latte e la splendida Giro di vite.
{loadposition phoca}L’ultimo omonimo album della band risale al 2002.
In questo lavoro i Fluxus abbandono la componente più pesante e vicino al metal/noise per abbracciare toni più pacati e riflessivi.
L’album, come sonorità, si discosta tantissimo dai lavori precedenti, ma l’attidudine della band rimane invariata.Un esempio della nuova veste sono brani come: Nessuno si accorge di niente o Talidomide

Da segnalare la presenza nell’album del noto trombettista Roy Paci.

Nel 2017 a sorpresa arriva la reunion della band, che dopo qualche data di riscaldamento, entra in studio per registrare Non Si Sa Dove Mettersi.


Discografia

– Vita in un Pacifico Nuovo Mondo (1994)
Non Esistere (1996)
– Pura Lana Vergine (1998)
– Fluxus (2002)
– Non Si Sa Dove Mettersi (2018)


Line-up

– Franz Goria (voce, chitarra)
– Luca Pastore (chitarra)
– Roberto Rabellino (batteria)
– Ciro Nardone (basso)



Brani consigliati

Album
– “Vita in un pacifico nuovo mondo”
 

Brani
-“Vedo”-
-“Vita in un pacifico mondo”

Album
-“Non esistere”

Brani
-“Veldt”
-“Non esistere”
-“Origine del caos”

Album
-“Pura lana vergine”

Brani
-“Uomo ghignante”
-“Lacrime di sangue”
-“Latte”
-“Giro di vite”

Album
-“Fluxus”

Brani
-“Nessuno si accorge di niente”
-“Questa specie”
-“Talidomide”
-“Stella dalle mille facce”