Capolavori della musica italiana

In questo articolo è mio desiderio illustrare alcuni dei brani più significativi ed intensi della musica Italiana.
Tralasciando capolavori indiscussi come Nel blu dipinto di blu o La canzone del sole, del mai troppo compianto Lucio Battisti, vorrei dare spazio a canzoni che forse non hanno raggiunto il successo meritato, ma che hanno saputo raggiungere il cuore e l’emozioni della gente. Forse i più giovani di voi ignoreranno titoli come Malinconoia, del cantautore toscano Marco Masini, o un capolavoro come Poster di Claudio Baglioni, ma vi assicuro che mettendo da parte pregiudizi di genere e con un pò di apertura mentale, potrete godere anche voi delle emozioni che questi artisti ci hanno regalato negli anni.
Le più belle canzoni Italiane
Ho cercato e letto molti articoli sulle classifiche delle canzoni Italiane più belle e significative di sempre, ma molto spesso il giudizio è soggettivo e non oggettivo. Quindi quello che vado ad elencare sono da considerare alcune fra le più belle canzoni Italiane di sempre, ovviamente secondo il mio personalissimo giudizio e a seconda delle emozioni che hanno saputo regalarmi in particolari momenti della mia vita.
Vi ricordo che i brani elencati non sono una classifica e l’ordine è puramente casuale.
- Marco Masini – Malinconoia
- Riccardo Cocciante – Se stiamo insieme
- Il Teatro degli Orrori – Direzioni diverse
- Vasco Rossi – Liberi Liberi
- Francesco De Gregori – Compagni di Viaggio
- Ligabue – Leggero
- Timoria – Sole spento
- Antonello Venditti – Amici mai
- Claudio Baglioni – Poster
- Litfiba – Lacio drom
- Negrita – Era Magico
- Andra Bocelli – Con te partirò
- Nomadi – Io vagabondo
- Guccini – Cirano
- 883 – Gli anni
- Adriano Celentano – Acqua e sale
- Zucchero – Senza una donna
- Negrita – Bambole
- Caparezza – Una chiave
- Enrico Ruggeri – Peter Pan